Vuoi sapere come si fa a vivere in un b&b del 1600? Leggi sotto e ti racconto la storia della Marignana.
Vivere in un B&B significa condividere quotidianamente le abitudini degli ospiti che vengono accolti nella tua dimora, entriamo nella “vita” di Ondina e scopriamo cosa significa.
LA STRUTTURA
L’immobile dove vive Ondina è datato 1672, il magnifico risultato che si può osservare oggi è frutto di un sapiente restauro del 1998 dell’Arch. Pollini Lanfranco, attraverso il quale venne completamente stravolta la finitura del vecchio fabbricato, per arrivare all’attuale risultato.
Le murature e l’orditura, in questo genere di immobili tutelati, non vengono mai modificati per rispetto del mantenimento tipologico storico.
Anche le finestrature hanno mantenuto il caratteristico profilo in ferro; il salotto in doppia altezza regala una sensazione di grandezza e si sposa in maniera perfetta con il ballatoio.

Guardate che meraviglia quelle capriate…
(Pic by website B&B La Marignana)
IL GESTORE
Che dire, conosco da molti anni questa Donna e non basterebbe un articolo così striminzito per raccontare la sua unicità. Ondina accoglie persone da tutto il mondo nella sua dimora da ben 14 anni, dopo un viaggio in Irlanda, decise di aprire il primo b&b della marca trevigiana, la struttura nacque come b&b ed ora è diventata una guesthouse. Il suo amore profondo per gli arredi e l’oggettistica antica è contagioso e si respira un’aria di rilassatezza appena si entra nell’atrio. Questo aspetto è decisamente contrapposto alla personalità energica e frizzante di Ondina che mantiene viva di cene ed eventi questa location.

La bella Ondina
UNICITA’
Le immagini parlano più di mille parole e dal vivo questa struttura vi toglierà il fiato ancora di più. Se volete ispirarvi ad un modo di vivere, di arredare, di comunicare, beh, non vi resta che andare da Ondina.

(Pic by website La Marignana)
Se ti è piaciuto il racconto di questa struttura dimmelo attraverso un tuo commento.
Io cerco sempre di mettere al centro di tutto il talento e l’unicità delle cose, hai colto questo aspetto?
Scrivimi nei commenti.
Lascia un commento