E poi ti ritrovi qui, a metà fra mare e laguna, ai casoni della Fogolana, se non li conosci ti racconto la mia visita nel centro della Valle Millecampi di Codevigo qui sotto.
Costruzioni insolite che incuriosiscono, sono quelle dei Casoni della Fogolana, non sono le uniche, ne sono rimaste poche originarie nel territorio Veneto. Quelle della Fogolana sono fedeli ricostruzioni di 10-15 anni fa, che grazie a finanziamenti pubblici si sono potute ricostruire e rispettano i dettami originali, con qualche indispensabile materiale moderno tra cui la muratura, per ovvi motivi, non possiamo oggi permetterci di costruire a mano i mattoni con l’argilla eheh.
La costruzione ha tenuto conto della posizione e quindi è stata ideata pensando all’utilizzo dei materiali e mixando la tipologia lagunare con quella campestre.
Il tetto è la caratteristica più curiosa, un grande strato di piccole canne palustri che creano una barriera al caldo e al freddo anche grazie alla realizzazione moderna di un tetto ventilato (si vede nella foto con stratigrafia dei materiali ) e una pendenza molto spiovente che permette l’utilizzo di tutti gli spazi interni anche al livello più alto .
Lo strato con le canne palustri viste da vicino (tutte le foto dell’articolo le ho scattate di persona)
La notevole pendenza del tetto Il tetto ventilato
Mi soffermo un momento sull’ utilizzo di questo materiale incredibile, lo troviamo utilizzato da tempi molto antichi soprattutto per le sue caratteristiche meccaniche e di resistenza statica, ma è un materiale estremamente attuale che in Occidente si usa soprattutto per arredo d’interni e rivestimento di pavimentazioni, mentre in Oriente , soprattutto per questioni climatiche, viene utilizzato anche per costruire. È un materiale eco-sostenibile, in quanto si riproduce in pochissimo tempo, quindi rinnovabile e dal punto di vista ambientale meriterebbe più attenzione .
Ora questi casoni sono utilizzati dalla cooperativa sociale “Terra di Mezzo” che valorizza la cultura locale (e non solo) e utilizza questi spazi come attività ricettiva di B&B e ristorativa come locanda solo per gruppi numerosi, con apertura da marzo a novembre. I casoni in tutto sono 4: 3 più piccolini che sono adibiti 2 ad uso B&B e 1 come alloggio del custode che vive li e tiene controllato il sito.
I B&B sono disposti su due livelli, al piano terra si trovano un divano letto e un bagno, mentre al meraviglioso primo piano un letto matrimoniale con una vista magnifica sulle travi in legno della struttura portante interna del tetto che ha anche dei lucernai che permettono degli scorci della zona lagunare di giorno e delle stelle di notte.
Il letto matrimoniale al primo piano Vista delle travi del tetto del b&b
In tutto quindi possono dormire dalle 2 alle 4 persone all’ interno dei casoni uso B&B. Il casone più grande viene utilizzato come locanda per gruppi non inferiori alle 10 persone e al piano sopra viene utilizzato per eventi, riunioni, convention o semplici ritrovi per scout.
Il Casone più grande ad uso locanda al piano terra e sala riunioni nelle stanze in alto.
Anche il parco esterno è molto bello e curato ed ha un percorso pedonale che porta nel mezzo dei canneti (se guardate da google maps potete vederlo). Le ragazze che gestiscono il sito sono molto gentili e accoglienti e accompagnano in maniera molto semplice ma efficace gli ospiti che arrivano sul posto (ringrazio Giada per la sua gentilezza). Soggiornare qui significa godere di una posizione estremamente privilegiata essendo immerso nella natura ad un passo dalla zona lagunare, quindi regnano il silenzio e i suoni della natura, ma allo stesso tempo si è ad un passo dalla strada statale romea, famosa e molto utilizzata arteria di collegamento, quindi si raggiunge molto facilmente. Alloggiare qui significa anche promuovere il vero turismo sostenibile.
Vi garantisco che l’immagine trasmette grande quiete, ma poterla vivere è decisamente migliore.
Scrivo per voi questi articoli perché credo profondamente nell’ importanza di distinguersi oggi, di creare qualcosa di unico che quindi attira l’interesse , della qualità e del valore dell’accoglienza. Buona lettura. Alla prossima see you soon. Se volete saperne di più e vedere cos’ altro ha realizzato la cooperativa che gestisce il sito per conto del Comune di Codevigo andate su www.coopterradimezzo.com .
Vi lascio con la mia immagine preferita…
Lascia un commento