Nel 2019 la famosissima azienda Fortuny compie 100 anni, ancora non la conosci? Leggi sotto per scoprire di cosa parlo.
La prima idea che ho avuto quando ho deciso di creare il Blog, era la mia volontà di poter parlare di normativa con voi in maniera semplice, la seconda ma molto imperante, era la mia voglia di parlare del più bel Made in Veneto, perché il nostro territorio è disseminato di meraviglie troppo poco conosciute, ecco perché vi ho anticipato che parto con questo articolo che riguarda una delle aziende più rinomate che possiamo trovare nell’ambito dei tessuti.
Questa azienda è conosciuta in tutto il modo per i tessuti pregiatissimi che produce. Pensate che la “ricetta” per la tintura e stampa (non necessariamente in quest’ordine) è di conoscenza solamente di chi le lavora in prima persona (oltre a proprietari e manutentori) e nessuno e dico nessuno, al di fuori di queste persone, può entrare nel laboratorio di creazione del tessuto. Come potete immaginare, questi tessuti ottenuti con un processo inventato da Mariano Fortuny in persona, cambiano la loro cromia con il passare del tempo e la loro bellezza sta proprio nell’unicità di ogni lotto di produzione. Pensate che ci sono architetti e designer che arrivano da tutto il mondo per accaparrarsi metraggi più corti chiamati convenzionalmente “carré”, che rimangono come risulta di tagli più lunghi per i clienti o da produzioni personalizzate. Quando si entra nello showroom che si trova alla Giudecca a Venezia, proprio vicino al grande hotel Hilton Molino Stucky, si rimane abbagliati dai colori meravigliosi che coprono tutte le pareti . L’azienda Fortuny è un vero ed unico fiore all’occhiello del nostro grande Veneto e del Made In Italy in generale, il tutto grazie dall’idea del fondatore Mariano Fortuny (vi consiglio di andare a leggere e approfondire il suo profilo, ne sarete sicuramente stimolati).

Questa poltroncina parla da sola, non è vero?
Se volete dare un tocco di originalità alle stanze della vostra attività, basterà avere in casa due cuscini foderati di questo tessuto o due lampade rivestite , perché sicuramente la faranno da padroni in una stanza che potrebbe essere di base minimal. Le applicazioni che si possono fare di questi tessuti, sono moltissime; si può appunto rivestire una lampada, un’intera parete, la testata di un letto, due cuscini o copriletti in pendant con i tendaggi, imbottiti di vario genere e biancheria da tavola. Insomma non vi resta che sbizzarrirvi sulla possibilità di utilizzare questi preziosi tessuti. A questo proposito vorrei segnalare che lo showroom presso la fabbrica è l’unico punto vendita a Venezia dei tessuti originali Fortuny.
Capita , soprattutto in centro storico a Venezia, di trovare immobili di proprietà di veri amanti dello stile, con pareti interamente tappezzate di questi tessuti, che risultano ancora bellissimi anche dopo parecchio tempo rispetto alla posa, perché i colori mutano e riescono a regalare emozioni cromatiche a chi li vive anche dopo molti anni.
Conoscevi Fortuny? Se ti è piaciuto il post e ti ho stimolato la curiosità, ti consiglio di prenderti una giornata (o anche mezza, dipende da dove vieni) e andare allo show room, ti assicuro che l’esperienza è unica e probabilmente uscirai con la voglia di avere anche tu un “pezzetto di Fortuny”.
Lascia un commento